L’inglobatura
di un campione metallografico in resina viene utilizzata:
- in occasione di una lucidatura manuale: per
facilitare la presa del campione
- in occasione di una lucidatura automatica:
per riunire più campioni all’interno
di un porta-campioni in condizioni ottimali
di serraggio.
L’inglobatura
permette di limitare gli effetti di bordo in fase
di lucidatura, dal momento che la scelta di una
resina adatta alla durezza del materiale da lucidare
renderà possibile l’esame periferico
del campione.
Sono disponibili diversi tipi di resina:
- resine a freddo,
per una maggiore rapidità operativa
- resine a caldo,
per il minimo ritiro.
Le
resine a freddo della serie 600
|
|
Resina
601.2
resina
trasparente monocomponente molto fluida, scarso
coefficiente di ritiro
 |
|
con
dispositivo a luce blu MM 807 |
|
|
|
|
Resina
605
resina
metilmetacrilica, polimerizza molto rapidamente,
resiste ai principali tipi di attacco chimico
 |
con
dispositivo a pressione MM 806 |
|
|
|
|
Resina
607-2
resina
in poliestere modificato, coefficiente di
ritiro inferiore allo 0,2%, ideale per i materiali
molto duri
 |
con
dispositivo a pressione MM 806 |
|
|
|
|
Resina
609
resina
metilmetacrilica, trasparente, ideale per
pezzi di estrema precisione
 |
con
dispositivo a pressione MM 806 |
|
|
Resina
602 Un
resina fenolica di colore verde con cariche
organiche e minerali, utilizzate per inglobare
materiali di ogni tipo per i normali controlli.
|
|
|
|
Resina
606 Una
resina acrilica trasparente, utilizzata in
primo luogo quando si desidera visualizzare
l’evoluzione della pre-lucidatura di
un campione. Adatta a materiali di ogni genere.
|
|
|
|
Resina
603 Una
resina epossidica di colore nero con elevate
cariche organiche. La durezza molto elevata
e l’assenza di coefficiente di ritiro
ne fanno una resina ideale per le inglobature
destinate all’esame dei bordi. |
|
|
|
Resina
604 e 704 Rame e ferro resinoidi
Una resina a base
di rame puro, in grado di ottimizzare la conduttività
degli inglobamenti grazie ad una tecnica di
fabbricazione molto sofisticata. L’energia
elettrica viene convogliata senza difficoltà
nei materiali. L’uso di componenti estramamente
puri annulla qualunque possibilità
di errore nell’analisi dei materiali.
Per materiali a base di rame si può
utilizzare la Resina 704 a base di ferro.
|
|
|
|
Resine
701 carbonio nickel
Una resina
composta esclusivamente di scaglie di carbonio
nickel. Le scagliette si agglomerano per coalescenza
in fase di cottura, creando un’inglobatura
perfettamente conduttiva.
Questa resina si utilizza in piastre come
complemento di una resina standard, tipo 602
fenolica. Ideale per il controllo di campioni
al SEM. |
|
|
|
Sfere Voluma |
|
Le sfere
VOLUMA permettono di migliorare i risultati
desiderati dalle resine base. |
|