
|
 |
La lappatura
è un procedimento di lavorazione meccanica
consistente nell’effettuare un’operazione
di abrasione, vale a dire di asporto di materiale,
su pezzi metallici e non di ogni tipo.
Come mezzo meccanico per l’abrasione si
utilizzano diversi abrasivi, quali: diamante,
ossido di alluminio, ossido di cerio, carburo
di silicio, carburo di boro, etc ... |
Una delle caratteristiche fondamentali della lappatura
è l’utilizzo di questi abrasivi in un mezzo
chimico (legante), in forma liquida o in pasta, per
conservare le particelle di abrasivo libero. Il legante
abrasivo viene iniettato tra il pezzo e il supporto
di lappatura.
Il procedimento di lappatura
con “abrasivo libero” permette di ottenere
2 caratteristiche determinanti per il pezzo lavorato:
- una rugosità precisa e costante della superficie
lappata,
- un’estrema planarità, la geometria
del pezzo è direttamente condizionata dalla
geometria del piatto di lappatura.
Per garantire le 2 caratteristiche
di rugosità e planarità:
- scegliere il giusto abrasivo, il legante e il piatto,
in funzione del pezzo da lavorare
- in fase di lavorazione non esporre il pezzo a tensioni
termiche o meccaniche.
Una vasta gamma di soluzioni:
 |
Liquidi Bio
DIAMANT
Paste Bio Diamant
Stick dosatori Bio Diamant |
|
|
 |
Paste
abrasive, polveri abrasive, getti di abrasivo:
- ossido di alluminio
- ossido di cerio
- carburo di silicio
- carburo di boro
|
|